Bioritmo del cortisolo: il test salivare notturno
0 Commenti su Bioritmo del cortisolo: il test salivare notturno
Bioritmo del cortisolo: il test salivare notturno. Il cortisolo è un ormone steroideo prodotto dai surreni, due piccole ghiandole (pesano soltanto 5 grammi) localizzate al di sopra dei reni, a forma di berretto frigio (una sorta di cappuccio del rene). Sono costituite da una parte più esterna, la zona corticale…
Introvabile, hollywoodiano Ozempic
2 Commenti su Introvabile, hollywoodiano Ozempic
Introvabile, hollywoodiano Ozempic. Dott.ssa Claudia Brufani endocrinologa e diabetologa a Roma Negli ultimi mesi si è assistito a un aumento vertiginoso dell’utilizzo di Ozempic, in Italia come in altri paesi. Ozempic (Semaglutide) è un farmaco iniettivo (viene somministrato settimanalmente sottocute) appartenente alla categoria degli analoghi del GLP-1, nato per la…
Tirzepatide: doppio agonismo recettoriale e perdita di peso record in soggetti con eccesso ponderale
0 Commenti su Tirzepatide: doppio agonismo recettoriale e perdita di peso record in soggetti con eccesso ponderale
Tirzepatide: doppio agonismo recettoriale e perdita di peso record in soggetti con eccesso ponderale. Dott.ssa Claudia Brufani specialista in endocrinologia e diabetologia a Roma. Lo studio clinico SURMOUNT-1 recentemente presentato al congresso annuale dell’American Diabetes Association e contemporaneamente pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica The New England Journal of Medicine, ha…
Digiuno intermittente, obesità e salute cardiometabolica
0 Commenti su Digiuno intermittente, obesità e salute cardiometabolica
Digiuno intermittente, obesità e salute cardiometabolica. Dott.ssa Claudia Brufani endocrinologa e diabetologa a Roma. Il digiuno intermittente è divenuto uno dei programmi dietetici più popolari dell’ultimo decennio. E’ un modello alimentare che prevede l’astensione dal cibo per un periodo di tempo più lungo “del normale”, solitamente compreso tra le 12 e le 40 ore. Consiste nell’alternare periodi di digiuno…
Semaglutide e obesità
20 Commenti su Semaglutide e obesità
Semaglutide e obesità. Dottt.ssa Claudia Brufani endocrinologa e diabetologa a Roma.È in arrivo Semaglutide: una somministrazione a settimana per il trattamento dell’obesità Semaglutide è un farmaco utilizzato da qualche anno in Italia per la cura del diabete tipo 2. E’ stato recentemente approvato da FDA e da EMA per il…
Mirtilli: alleati della salute cardiometabolica
0 Commenti su Mirtilli: alleati della salute cardiometabolica
Mirtilli: alleati della salute cardiometabolica. Sono frutti di bosco dalle molteplici proprietà nutritive, benefiche e curative. Hanno un basso apporto calorico. Sono ricchi di antiossidanti utili per ritardare il processo di invecchiamento, per prevenire malattie cardiovascolari, degenerative e neoplastiche. Un’assunzione regolare dei polifenoli contenuti nei mirtilli, in modo particolare le…
Bambini e adolescenti con sovrappeso e obesità
0 Commenti su Bambini e adolescenti con sovrappeso e obesità
Bambini e adolescenti con sovrappeso/obesità.Modificazioni dello stile di vita in bambini e adolescenti con sovrappeso e obesità Di seguito troverete delle semplici strategie per limitare la sedentarietà e favorire la spesa energetica nei bambini/adolescenti con sovrappeso/obesità Riduzione della sedentarietà- Limitare l’esposizione al video (cellulare, televisione, computer, play-station, ecc.) a non…
Dieta Chetogena: cos’è e quali sono gli effetti
0 Commenti su Dieta Chetogena: cos’è e quali sono gli effetti
Dieta Chetogena: cos’è e quali sono gli effettiNegli ultimi tempi si sente sempre più parlare della Dieta Chetogena, ma che cos’è? E quali sono gli effetti sul corpo quando si segue questo programma alimentare? È un regime dietetico in cui si assumono prevalentemente proteine e grassi (questi ultimi in maggior…
Obesità: genetica o stile di vita?
0 Commenti su Obesità: genetica o stile di vita?
Obesità: genetica o stile di vita?Il senso di fame e di sazietà viene regolato da una serie di ormoni e neuropeptidi codificati in circa 80 geni. Il ruolo centrale lo svolgono due ormoni: la grelina e la leptina. La grelina, l’ormone della fame, viene prodotta principalmente da cellule specializzate poste…
Acanthosis Nigricans: quella striscia nera sul collo
0 Commenti su Acanthosis Nigricans: quella striscia nera sul collo
Acanthosis Nigricans: quella striscia nera sul collo L’Acanthosis Nigricans è una manifestazione della pelle caratterizzata da aree del corpo iperpigmentate e ruvide che compaiono tipicamente a livello delle pieghe cutanee (collo, ascelle, inguine). La pelle si presenta ispessita e di colore più scuro (dal brunastro al nero) rispetto alle zone circostanti. L’aspetto…