Passaggio da Semaglutide iniettiva a Semaglutide in compresse. Il popolare farmaco Semaglutide è oggi disponibile in formulazione iniettiva settimanale sotto forma di penne preriempite (formulazione per trattamento diabete tipo 2 e formulazione per trattamento obesità/sovrappeso con complicanze); in formulazione orale in compresse giornaliere.
Sempre più spesso ci è capitato, in modo particolare nei periodi di carenza del farmaco iniettivo in penna, di dover passare dalla prescrizione di Semaglutide iniettiva, alla prescrizione di una dose corrispondente di Semaglutide orale in compresse.
Come si fa il passaggio?
L’effetto del passaggio da Semaglutide iniettiva a Semaglutide orale in compresse non può essere facilmente previsto, perché Semaglutide orale mostra una maggiore variabilità nell’assorbimento rispetto a Semaglutide sottocutanea.
Uno schema suggerito per il passaggio (switch) da Semaglutide iniettiva in penna a Semaglutide orale in compressa è il seguente:
- Semaglutide sottocutanea 0.5 mg una volta a settimana – Semaglutide orale compressa da 7 mg o 14 mg, una volta al giorno.
- Semaglutide sottocutanea 1 mg una volta a settimana – Semaglutide orale compresse da 14 mg o 25 mg una volta al giorno.
- Semaglutide sottocutanea 2 mg una volta a settimana-Semaglutide orale compresse da 25 mg o 50 mg una volta al giorno.
Si può iniziare la terapia con Semaglutide orale in compresse una settimana dopo l’ultima dose di Semaglutide sottocutanea.
Le compresse di Semaglutide da 25 mg e da 50 mg non sono al momento disponibili nelle farmacie italiane.
Per ulteriori approfondimenti sulla Semaglutide, si possono consultare anche i seguenti link:
Analoghi del GLP-1 e chirurgia
Analoghi del GLP-1 e riduzione del rischio di ammalare di tumore
Penne Dimagranti Contraffatte: un allarme globale
Pancreatite acuta e nuovi farmaci analoghi del GLP-1
Farmaci innovativi per il trattamento del diabete tipo 2 e obesità (agonisti del GLP-1)